Blog
La finestra Invisble Windows è stata presentata per la prima volta in pubblico al Marketplace il 17 maggio p.v ad Ancona al Palaindor. CIC- Componenti Innovativi per Costruire srl (proprietaria del brevetto e che ne ha sviluppato l’industrializzazione) esporrà i primi due prototipi con telaio in legno e in alluminio con taglio termico.
P. Munafò, I.Munafò e R. Corradini hanno il diritto di proprietà esclusiva del brevetto europeo EP 3071775 (a valere del diritto di anteriorità, brevetto italiano, del 18/11/2013) "Invisible Window Frame" che prevede la soluzione tecnica del telaio delle ante della finestra contetuto all'interno del vetro camera e ricoperto completamente da vetri sulle facce opposte del telaio stesso (rivendicazione n.1 del brevetto). Produrre e commercializzare questa soluzione interferisce con detto brevetto tutelato dal diritto di proprietà industriale.
Perché scegliere la Invisible Window
- Design elegante e pulito con ante apribili senza telaio a vista
- Si può montare qualunque tipo di vetro anche anti sfondamento, vetri doppi e tripli (ovvero con una o due camere d’aria)
- Questa finestra può essere realizzata con qualunque sistema di apertura: ante apribili, ante-ribalta e scorrevole, attualmente è immediatamente commercializzabile con ante apribili e ante ribalta e fra non moto sarà disponibile anche lo scorrevole
- i vetri in caso di rottura sono sostituibili
- si monta nelle pareti come una normalissima finestra
- la durata dei vetricamera è pari a quella della finestra
Migliore qualità (prestazioni) e costi:
- A) minori dispersioni termiche rispetto alle altre finestre (maggiore risparmio energetico) perché il telaio (che disperde più calore rispetto agli attuali vetri doppi o tripli) è molto piccolo rispetto alle finestre in commercio ed è inserito dentro i vetri doppi o tripli
- B) si deforma pochissimo anche con pressioni del vento molto forti (perché il telaio collabora strutturalmente con i vetro realizzando un unico corpo), di conseguenza rispetto alle altre finestre, ha una migliore tenuta all’aria e all’acqua e di resistenza alla pressione del vento
- C) può essere costruita con profili in alluminio o in legno con lo steso tipo di design
- D) minore manutenzione perché il telaio è protetto dai vetri in cui è inserito
- E) maggiore durata del vetro-camera, perché la sua sigillatura è realizzata con colle strutturali che hanno una durata di diverse decine di anni
- F) Possono essere utilizzati i normali accessori (per la movimentazione e la chiusura delle ante come cerniere, maniglie, ecc..), o accessori di design
- G) Ha un costo paragonabile a finestre in legno o in alluminio di buona qualità oggi in commercio ed è molto meno costosa delle cosiddette finestre “minimal”, ma con prestazioni decisamente migliori
- H) a richiesta può essere inserito un economico sistema di controllo delle deformazioni e così si può garantire un’immediata ed efficace assistenza durante tutta la vita del serramento
Tra il maggio e il novembre 1933 si aprì a Chicago l’esposizione internazionale dedicata al progresso scientifico e tecnologico al fine di rilanciare gli USA dopo la Grande Depressione.
L’Italia fu uno dei pochi paesi che impegnarono molte risorse per far conoscere al Mondo il suo contributo allo sviluppo scientifico e tecnologico. Fu un memorabile successo per l’Italia. Il Padiglione Italia fu visitato da un numero incredibile di visitatori e addetti Stampa. L’Italia mise in mostra le sue scoperte scientifiche e tecnologiche e non a caso supervisore del Padiglione Italiano fu Guglielmo Marconi che mise in esposizione i suoi apparecchi unitamente al clinico di fama internazionale Bompiani (Il Padiglione Italia fu progettato dall’arch. Italiano residente a Chicago A. Caprato). Il grande successo del Padiglione Italia fu dovuto anche al fatto che all’Expo di Chicago fu collegata la famosa Trasvolata Atlantica degli idrovolanti di Italo Balbo che al suo arrivo fu accolto in America come un vero e proprio eroe. Fu un periodo in cui gli italiani d’America si sentirono riscattati e al pari degli americani. Il successo dell’Expo fu tale che la sua durata fu prorogata anche per l’anno successivo (1934). Se facciamo il confronto con l’Expo2015 di Milano, dove si sono messe in mostra i soli prodotti alimentari, c’è onestamente da riflettere, anche perché solo 5 anni prima a Shangai (2010 Cina) c’era il fior fiore della tecnologia e dell’innovazione.
Uno dei monumenti simbolo di Parigi. La cattedrale gotica di Notre Dame durante la rivoluzione francese fu oggetto di devastazioni e saccheggi e nei decenni successivi rimase un rudere abbandonato al punto che si pensò anche di abbatterla. Nella metà dell’ottocento in Francia si aprì una polemica tra classicisti dell’Accademia de Beaux Art e goticisti che produsse molti documenti che rappresentarono per i decenni successivi un riferimento per le “dispute teoriche” (1846-’47). Uno degli architetti in vista del periodo fu Viollet-leDuc sostenitore della valenza nazionale del gotico (era il periodo in cui si “scoprirono”, se così si può dire gli “stili architettonici”). Ma Viollet-le Duc fu famoso anche per i molti interventi di restauro sulle cattedrali gotiche francesi e non solo quelle parigine. Interventi invasivi che rimaneggiarono ampiamente gli edifici alla ricerca dello stile gotico completo (restauro stilistico) anche se questo non era posseduto in origine dall’edificio, con demolizioni e rifacimenti. Anche la cattedrale di Notre Dame fu oggetto di ampi rifacimenti da parte di Viollet –le-Duc da lui restaurata o manomessa dipende dai punti di vista tra il 1845 e il 1864. Fu lui ad inserire la famosa lanterna nell’incrocio tra i transetti e la navata centrale, realizzandola in ghisa con alla base i dodici apostoli, oggi purtroppo crollata per l’incendio. Il problema oggi è come intervenire: copiando il passato (rifacimento o falso)? O invece reinterpretando con un linguaggio attuale cercando di conferire al monumento un valore aggiunto?
Dopo un lungo periodo “oscurantista” che ha caratterizzato la cultura del nostro Paese dal dopoguerra sino a tutti gli anni ’80 e in parte è proseguito nel decennio successivo, si stanno riscoprendo nell’ambito dell’architettura, i valori culturali, estetici e funzionali dell’architettura del Ventennio. Un’architettura che fu volutamente ignorata da un manipolo di rappresentanti “l’intellighenzia” italiana nel tentativo goffo, quanto maldestro di cancellare un periodo della Nostra storia, atteggiamento che purtroppo non interessò la sola architettura. … A tal proposito basta leggere quanto scrisse l’architetto, urbanista e politico Bruno Zevi, uno dei maggiori storici e critici italiani dell’architettura nel suo “ Saper vedere l’architettura” che così “liquida” l’architettura del Ventennio senza MAI menzionarla direttamente: ” … l’accademismo ha imitato l’architettura romana quando aveva un programma di architetture simbolo che volevano esprimere i vuoti conati di ritorni imperialistici, miti di supremazia militare e politica, con edifici statici e spazi statici, ravvolti nell’enfasi megalomane e nella retorica”. ... Prendendo spunto da queste parole di Zevi, che definirei emblematiche di un’antistorica lettura ideologica dell’architettura italiana, mostro alcune foto e rappresentazioni di architetture del Ventennio. Gli esempi scelti NON sono oggetti architettonici qualunque, bensì le sedi de
Questa finestra è il risultato di un lavoro di ricerca e sperimentazione che è stato possibile trasferire all’industria e al mercato e alla concessione di un brevetto europeo European Patent No. 3071775 , brevetto di proprietà P.Munafò, I. Munafò, R. Corradini.
E’ una finestra che utilizza nuovi materiali per migliorarne le prestazioni e il design. Il suo minore impatto ambientale (emissioni di CO2) rispetto alle finestre oggi sul mercato, è la diretta conseguenza dell’utilizzo di questi materiali innovativi che permettono di utilizzare telai di piccolissime dimensioni inseriti all’intero vetri camera. Soluzione questaoggetto del brevetto - qualunque imitazione di questa soluzione è una interferenza impropria alla proprietà intellettuale tutelata dal brevetto. La finestra è realizzabile in alluminio (con taglio termico), pultruso (GFRP) e legno con dimesioni dei profili dimensioni dell’ordine di 30mmm indipendentemente delle dimensioni del serramento. Con questo sistema ad esempio sono realizzabili scorrevvoli con ampie specchiature di 3mtx 3mt mantenendo le stesse dimensioni ridotte dei dei profili (circa 30mm). E’ così possibile ottenere , da un lato, un design elegante e pulito praticamente con solo vetro a vista e alte prestazioni termiche (isolamento termico, con una trasmittanza termica molto vicina a quella dei vetri camera che oggi sono i componenti di un serramento che hanno minori dispersioni termiche), di resistenza alle azioni del vento (deformandosi per pressioni elevate del vento decisamente più ridotte rispetto a quelle dei serramenti tradizionali - classe c5 con frecce dell'ordine di 1/700), un’ottima tenuta all’aria e all’acqua (anche sottoposte all’azione di forti pressioni del vento) e una durabilità del vetro camera pari a quella della finestra stessa. Questo sistema innovativo di serramento consente l’adozione di doppi vetri camera (triplo vetro) e l’utilizzo di vetri di sicurezza anti sfondamento epuò essere realizzato con differenti modalità di apertura: ad anta aprile, ad anta ribalta e scorrevole.
Il prezzo del serramento in commercio è paragonabile a quello di un serramento "tradizionale" di buona qualità.
Nella foto un prototipo di porta-finestra a due ante apribili, delle dimensioni di 2,20 mt x 1,60mt. Le fasce colorate in nero (è usabile qualunque colorazione) sono applicate direttamente sul vetro (circa 30mm di larghezza) e particolare di una finestra in legno ad anta ribalta in un appartamneto di civile abitazione.
- A proposito dei FINANZIAMENTI per lo sviluppo economico e per l'innovazione
- In un Paese democratico i ruoli della Politica e della Magistratura sono separati e indipendenti
- A proposito dello SPREAD e la “politica della Finanza”
- Briciole di memoria: i terremoti più distruttivi in Sicilia e Calabria dal XVI^ sec. alla metà del '900